Primo Piano con Cisl Pisa. Focus su Jevis (Junior Enterprise Pisa)
Lunedì 28 aprile torna l'appuntamento in compagnia di Cisl Pisa.
Ogni due settimane, su Punto Radio, una trasmissione dedicata alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori.
Durante la trasmissione, saranno presentate le attività e lo studio sul mondo del lavoro giovanile di Jevis, commissionato da Cisl Pisa e presentato durante l'ultimo congresso del sindacato.
Ospiti di Punto Radio Giorgia Bumma (segretaria generale Cisl Pisa), uno dei rappresentanti di Jevis (Junior Enterprise Pisa).
Cosa è JEVIS? È un’associazione studentesca non profit composta da studenti universitari dell’Università di Pisa. Opera con l’obiettivo di ridurre il divario tra mondo accademico e mondo del lavoro, offrendo servizi di consulenza e progetti di ambito economico, marketing e informatico. L’associazione fa parte del network internazionale delle Junior Enterprises. Maggiori informazioni su www.jevis.it
Ascolti: 3
Mostra di più
Elenco Puntate
Primo Piano con Cisl Pisa. Focus su Jevis (Junior Enterprise Pisa)
Lunedì 28 aprile torna l'appuntamento in compagnia di Cisl Pisa.
Ogni due settimane, su Punto Radio, una trasmissione dedicata alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori.
Durante la trasmissione, saranno presentate le attività e lo studio sul mondo del lavoro giovanile di Jevis, commissionato da Cisl Pisa e presentato durante l'ultimo congresso del sindacato.
Ospiti di Punto Radio Giorgia Bumma (segretaria generale Cisl Pisa), uno dei rappresentanti di Jevis (Junior Enterprise Pisa).
Cosa è JEVIS? È un’associazione studentesca non profit composta da studenti universitari dell’Università di Pisa. Opera con l’obiettivo di ridurre il divario tra mondo accademico e mondo del lavoro, offrendo servizi di consulenza e progetti di ambito economico, marketing e informatico. L’associazione fa parte del network internazionale delle Junior Enterprises. Maggiori informazioni su www.jevis.it
Ascolti: 3
Minorenne rapinato, no alla giustizia fai da te
Sull’episodio di Pasquetta, quando due giovani di 18 e 22 anni, in Piazza della Repubblica a San Giovanni alla Vena, avevano rapinato un minorenne di una felpa, la mattina di giovedì 24 aprile, abbiamo ascoltato Matteo Ferrucci, sindaco di Vicopisano.
Ferrucci, fin da subito vicinissimo alla famiglia del minore, non ha voluto sminuire l’episodio, definito grave.
Anzi, nell’intervista rilasciata a Punto Radio Cascina Notizie, il primo cittadino di Vicopisano, ha ringraziato il giovanissimo e malcapitato cittadino (che ha raccontato l’accaduto al padre ndr), la sua famiglia (che ha denunciato il fatto ai Carabinieri ndr) e le forze dell’ordine (riuscite ad individuare e ad arrestare i due rapinatori in poco tempo ndr).
Allo stesso tempo, date le tante polemiche nate intorno al caso, Matteo Ferrucci ha rassicurato la cittadinanza, ricordando che il territorio di Vicopisano (lo dimostrano i dati delle forze dell’ordine ndr) non è da considerarsi a rischio criminalità o micro-criminalità e che proprio sulla Piazza teatro dell’episodio, oltre ad una nuova illuminazione ed al circuito di videosorveglianza, insiste la Caserma dei Carabinieri di San Giovanni alla Vena.
Come dire, il fatto accaduto è grave e va punito, ma Piazza della Repubblica a San Giovanni alla Vena non è un posto insicuro, tutt’altro.
Qua di seguito l’intervista integrale a Matteo Ferrucci raccolta da Carlo Palotti per Punto Radio Cascina Notizie, giovedì 24 aprile. Ascolti: 4
Primo Piano, addio a Papa Francesco con don Zappolini
Martedì 22 aprile Punto Radio dedica una puntata speciale di Primo Piano alla scomparsa di Papa Francesco, al suo pontificato, alle tante questioni legate alla sua successione. Ospite degli studi di via Lungo le Mura 155 a Cascina, don Armando Zappolini, parroco di Perignano, Quattro Strade, Lavaiano e Gello, presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), attivo anche nell’impegno anti-mafia con l’associazione Libera, portavoce nazionale della campagna contro il gioco d’azzardo “Mettiamoci in gioco”. Ha fondato la Comunità terapeutica per persone tossicodipendenti di Usigliano e l’associazione Bhalobasa, per organizzare azioni di aiuto in favore delle comunità del Sud del mondo. Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 4
Successo del Comune, stop al mega impianto fotovoltaico
Prosegue la battaglia dell'amministrazione di San Giuliano Terme contro il grande progetto della società Trina Solar lungo via del Brennero (e intorno alla Locanda Sant'Agata)
Una vicenda che farà sicuramente giurisprudenza, una storia iniziata già da diverso tempo, arrivata ormai alle fasi conclusive.
Il Comune di San Giuliano Terme, da sempre contrario al mega impianto fotovoltaico messo in progetto dalla società Trina Solar (osteggiato dall'associazionismo e diventato oggetto di incontri pubblici molto partecipati), anche dopo la sentenza del Tar, aveva promesso battaglia.
Una promessa mantenuta con il ricorso al Consiglio di Stato, oltretutto andato a buon fine, almeno fino al prossimo 8 maggio, quando il caso sarà nuovamente trattato.
Qua le parole del sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli, trasmesse nel gr di Punto Radio di martedì 22 aprile. Ascolti: 1
Cascina Domani su Punto Radio. Come fare impresa
Venerdì 18 aprile, dalle 16 alle 16.30, nel corso di Cascina Domani, la trasmissione autogestita del Partito Democratico cascinese in onda su Punto Radio, si parla d'impresa e di come "farla" a Cascina.
Quali sono le opportunità e gli eventuali ostacoli che piccoli e grandi imprenditori incontrano nel fare impresa in un territorio come quello cascinese? E qual è l’apporto in termini di ricchezza, occupazione e qualità della vita che la moderna imprenditoria può creare a Cascina e anche al di fuori dei propri confini?
A queste domande Cascina Domani cercherà di dare risposta, mettendo a confronto chi fa ricerca e innovazione tecnologica con le oltre 60 aziende del Polo Tecnologico di Navacchio, con una eccellenza della ristorazione cascinese e con chi ha riscoperto l’arte del legno (arte antichissima a Cascina), ovvero, una storica e al contempo moderna azienda locale, la MobilArt.
Ospiti degli studi via Lungo le Mura 155 e del giornalista parlamentare Michele Del Ben, il presidente del Polo Tecnologico di Navacchio Andrea Di Benedetto, il responsabile di MobilArt, Lorenzo Gasperini e il titolare dell'Osteria Da Cencio di Cascina, Piero Rossi.
In chiusura consueto appuntamanto con Giovanni Russo, segretario del Partito Democratico di Cascina.
Appuntamento venerdì 11 aprile alle 16 sui 91.1-91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App PuntoRadioFM Ascolti: 2
Primo Piano, Iperconnessi: i device digitali nella prima infanzia
Giovedì 17 aprile Punto Radio dedica una puntata speciale di Primo Piano ai più piccoli e alle loro famiglie, con una trasmissione dal titolo "Iperconnessi: rischi e opportunità dei dispositivi digitali nella prima infanzia". Ospite degli studi di via Lungo le Mura 155 a Cascina, Simona Baratti, coordinatrice pedagogica di servizi educativi per l'infanzia. Con lei, conosceremo gli impatti dei media device sullo sviluppo dei bambini, i dati legati al fenomeno, gli effetti sulla fascia 0-6, le raccomandazioni delle Istituzioni mediche e pedagogiche e le possibili contromisure da mettere in atto. Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 7
Reggiana-Pisa: 0-2 Oliver Abildgaard
Le parole a fine gara del nerazzurro Ascolti: 2
Reggiana-Pisa: 0-2 Arturo Calabresi
Le parole a fine gara del nerazzurro Ascolti: 0
Reggiana-Pisa: 0-2 Filippo Inzaghi
Le parole a fine gara del tecnico nerazzurro Ascolti: 1
Primo Piano con Cgil Pisa. Campagna referendaria al via
Venerdì 11 aprile torna l'appuntamento in compagnia della Cgil.
Su Punto Radio, una trasmissione dedicata ai lavoratori e a tutte le tematiche legate al mondo del lavoro a Pisa e nella sua provincia.
Ospiti Marco Comparini (segreteria Cgil Pisa), Fabio Carmignani (segretario generale Spi Cgil provinciale Pisa).
Interventi di Pasquale Cuomo (segretario FLC Cgil Pisa), Silvia Vezzosi (segreteria Cgil Pisa), Fabio Fontanelli (segreteria Fiom Cgil Pisa).
Temi: campagna referendaria al via, rinnovo RSU scuola, SDS Pisana e metalmeccanici in sciopero. Ascolti: 3
Cascina Domani, spazio alla cultura e alle attività culturali
Inviate le vostre domande a pdcascina@gmail.com o al numero WhatsApp 3514122270
Venerdì 11 aprile, dalle 16 alle 16.30, nel corso di Cascina Domani, la trasmissione autogestita del Partito Democratico cascinese in onda su Punto Radio, si parlerà di cultura e dell'impatto che le attività culturali possono avere sul territorio, economico-turistiche, ma anche sociali, per una comunità che attraverso le proprie radici culturali possa esprime la proprio identità e il proprio orgoglio.
Ospiti degli studi via Lungo le Mura 155 e del giornalista parlamentare Michele Del Ben, il presidente della Fondazione Città del Teatro, Paolo Tognocchi, il presidente dell’Arci di Pisa e Cascina Mario Dimonte e l’attrice cascinese Debora Mattiello.
Appuntamento venerdì 11 aprile alle 16 sui 91.1-91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App PuntoRadioFM Ascolti: 0
Reggiana-Pisa, la parola a mister Inzaghi
Le parole pre gara del mister nerazzurro Ascolti: 0
Primo Piano, speciale Pontedera Bellaria Rugby
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo Giovedì 10 aprile Punto Radio dedica una puntata speciale di Primo Piano allo sport e più in particolare al rugby, con una trasmissione incentrata sulle attività di una società sportiva in forte espansione, il Pontedera Bellaria Rugby, che è sezione interna al Gruppo Sportivo Bellaria Cappuccini di Pontedera. Con gli ospiti degli studi di via Lungo le Mura 155 a Cascina, sarà presentato il Primo Torneo di Minirugby Città di Pontedera, l'importante evento in programma domenica 13 aprile presso gli impianti della Bellaria. Una manifestazione che porterà a Pontedera diverse centinaia di giovanissimi atleti delle categorie U6, U8, U10, U12. Ospite di Punto Radio Francesco Gasperini DOR (director of rugby) del Pontedera Bellaria Rugby (e allenatore u16). Interventi di Christian Martini (presidente Gruppo Sportivo Bellaria Cappuccini), Daniele Conflitto (coach seniores Pontedera Bellaria Rugby), Mattia Belli (assessore allo sport del Comune di Pontedera) e Alessandro Matteoli (Spazialex DJ). Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 19
Ossigeno Liquido. Conversando con Dario Ballantini
Due occasioni da non perdere per incontrare Dario Ballantini, il 5 aprile a Livorno per la sua personale come pittore, e il 15 aprile al Teatro Comunale Verdi di Santa Croce Sull'Arno per lo spettacolo Ballantini e Petrolini
Di Giacomo d'Alelio.
Dario Ballantini, che sulla carta d’identità ha stampato Artista, ritorna sul territorio toscano con due occasioni da segnare sul calendario.
La prima nella sua Livorno, per “Dario Ballantini, periferie dell’esistenza”, una personale a cura di Michele Pierleoni, che dà voce al pittore Ballantini. Dal 5 aprile fino al 17 maggio 2025 alla Sede di Rappresentanza Castagneto Banca 1910 (Via Rossini, 2- p. 1 angolo via Cairoli).
L’altra il 15 aprile (ore 21.00) al Teatro Comunale Verdi di Santa Croce Sull'Arno per lo spettacolo "Ballantini e Petrolini", dove Ballantini porta a teatro un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile: Ettore Petrolini. Un viaggio alla scoperta delle macchiette del più famoso precursore della comicità italiana.
Con la consueta ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale, sette personaggi, creati dal grande comico romano: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, che si ripresentano in scena nel nuovo millennio.
Tra un personaggio e l’altro, Ballantini si trucca a vista utilizzando una sorta di camerino aperto, recuperando anche i suoi vecchi trucchi teatrali. Ettore Petrolini può essere infatti considerato il precursore di tutta la comicità italiana, e moderna compresa, visto l'ampio ventaglio di creazione dei personaggi che sono stati anche di ispirazione per molti grandi interpreti della scena italiana.
In attesa di incontrarlo dal vivo, riascoltiamo il racconto di Dario Ballantini durante la trasmissione Ossigeno Liquido.
Dario Ballantini inBallantini e PetroliniRegia di Massimo LicinioProduzione Licinio Productions
Inizio spettacolo ore 21.00Teatro Comunale Verdi - Santa Croce Sull'Arno (Pi)
Prevendita e informazioni0571 81629biglietteria@giallomare.it Ascolti: 0
Primo Piano, Il Comune di Cascina tra Ventennio e Liberazione
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo Martedì 8 aprile Punto Radio dedica una puntata speciale di Primo Piano al libro “Tra Storia e Memoria. Il Comune di Cascina tra Ventennio e Liberazione” di Diego Sassetti, ideato e realizzato dal Comune di Cascina e cofinanziato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. Ospiti di Punto Radio Diego Sassetti (autore e archivista del Comune di Cascina), Igor Vanni (ufficio comunicazione del Comune di Cascina), Michelangelo Betti (sindaco di Cascina). Martedì 15 aprile, il libro di Sassetti, sarà presentato all'interno del carrtellone di eventi de "I Martedì della Liberazione" ► LEGGI ANCHE: https://www.cascinanotizie.it/cascina-ecco-i-marted%C3%AC-della-liberazione Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 4
Sabato 12 aprile, alle ore 19.30, presso la Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), si presenta Breathing room, performance di Salvo Lombardo con la partecipazione di Stefania Tansini
Di Giacomo d'Alelio.
Con Breathing room Salvo Lombardo si appoggia al respiro, avvicinandolo come atto poetico. Il lavoro consiste principalmente nell’invenzione di uno spazio ideale e dilatato in cui “riprendere fiato” e in cui praticare la perdita di controllo dell’artista sull’atto artistico stesso.
La drammaturgia, che trae inspirazione da Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani, è informata da una serie di sollecitazioni e suggestioni che Salvo Lombardo ha ricevuto nel tempo come dono da parte di diverse persone, colleghe e amiche, che hanno contribuito ad allenare il respiro come sostanza significante e come campo aperto di significati.
Pensato come un ambiente in perenne edificazione, Breathing room è una performance che si appoggia alla voce, ma anche al corpo: una stanza, un perimetro ideale di relazione, informato da una voce che proietta un dire e che evoca un fare a cavallo tra meditazione orale / pratica guidata / installazione sonora ambientale / podcast performativo.
Ogni apertura di questo “respiratorio” costituisce un unicum non riproducibile, che si basa su un invito ad un* artista diverso proveniente dall’ambito della danza e della performance, in questa edizione Stefania Tansini, ad abitare questo perimetro relazionale, assieme al pubblico presente, tramite l’attivazione di una performance determinata in tempo reale, senza prove, né anteprime, né repliche future grazie alla combinazione tra i suggerimenti della voce ambientale e dei suggerimenti che il performer riceve in cuffia e che decide come e se agire.
L’invito si sostanzia in questo modo come atto di complicità nonché come espressione radicale di un essere-adesso e come occasione per mettere in discussione, respirando, i principi di autorità e di potere individuale che sottendono il sistema produttivo dell’arte: un invito da cui farsi portare, un’attitudine all’ascolto, un esercizio alla vulnerabilità e relazionalità che possa suggerire un atto di cura reciproco.
Breathing room si inserisce nel solco della riflessione sulla “cura” portata avanti con la Lavanderia a Vapore di Collegno, di cui Salvo Lombardo è artista associato.
Per info e contatti per assistere a Breathing roomhttps://www.delloscompiglio.org
Riascoltiamo il racconto di Salvo Lombardo durante la trasmissione Ossigeno Liquido. Ascolti: 0
Primo Piano con la Misericordia di Cascina
Lunedì 7 aprile torna l'appuntamento in compagnia della Misericordia di Cascina e con tutti i servizi attivati presso il Polo Polifunzionale per le Famiglie.
Ospiti delle puntata dal titolo “Salute per tutti, prendersi cura di ciascuno": Emilio Paganelli (governatore della Misericordia di Cascina), Fabio Lenzi (esperto della Misericordia di Cascina in sanità e welfare).
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 11, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 2
Inaugurato ‘Ponti (Radio) di Pace’. Il murale di Punto Radio
Giornata di festa per la radio cascinese. Mazzeo: “Un messaggio di cui il nostro tempo ha bisogno”
QUI L'ARTICOLO COMPLETO: https://www.cascinanotizie.it/inaugurato-%E2%80%98ponti-radio-di-pace%E2%80%99-il-murale-di-punto-radio
Lunedì 7 aprile, con una cerimonia molto partecipata, Punto Radio ha inaugurato la sua nuova facciata, riqualificata, ed il bellissimo ‘Ponti (radio) di Pace’, il murale realizzato dall’artista Daria Palotti per celebrare le attività della radio cascinese, fondata nel 1977.
Presenti all’evento, i partners commerciali di Punto Radio, gli amici, i sostenitori e moltissimi rappresentanti istituzionali, a partire dal presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo (ente che ha compartecipato alla realizzazione del progetto con il bando pubblicato in occasione della Festa della Toscana 2024 ndr). Con lui anche il presidente della provincia di Pisa Massimiliano Angori, la consigliera regionale Elena Meini, i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Cascina e del territorio: il vicesindaco di Pontedera Alessandro Puccinelli, il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni, quello di Calci Massimiliano Ghimenti e la sua vice Valentina Ricotta, la sindaca di Capannoli Arianna Cecchini e l’assessore di Vicopisano, Andrea Taccola.
A margine della giornata, Carlo Palotti, ha intervistato Giacomo Morabito, presidente ed editore di Punto Radio.
Ascolti: 1
Pisa-Modena: 1-2 Antonio Caracciolo
Le parole a fine gara del nerazzurro Ascolti: 7
Pisa-Modena: 1-2 mister Paolo Mandelli
Le parole a fine gara del tecnico ospite Ascolti: 3
Pisa-Modena: 1-2 Stefano Moreo
Le parole a fine gara del nerazzurro Ascolti: 5
Pisa-Modena: 1-2 Filippo Inzaghi
Le parole a fine gara del tecnico nerazzurro Ascolti: 1
Cascina Domani. Focus sul Sociale con Guainai e Malacarne
Venerdì 4 aprile, dalle 16 alle 16.30, nel corso di Cascina Domani, la trasmissione autogestita del Partito Democratico cascinese in onda su Punto Radio, torna al centro il complesso tema del Sociale. Ospiti degli studi via Lungo le Mura 155 e del giornalista parlamentare Michele Del Ben, l'assessora Giualia Guainai, con deleghe a associazionismo, pari opportunità, welfare, casa e servizi socio sanitari, nonché presidente della SDS Pisana ed il medico, ex primario di rianimazione e presidente della Croce Azzurra Litorale Pisano, Paolo Malacarne. Appuntamento venerdì 4 aprile alle 16 sui 91.1-91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App PuntoRadioFM Ascolti: 5
Pisa-Modena, la parola a mister Inzaghi
Le parole del tecnico nerazzurro in vista del match Ascolti: 0
Primo Piano con la Lega Spi Cgil Val di Cecina
Venerdì 4 aprile nuovo appuntamento in compagnia dello Spi Cgil, il sindacato dei pensionati.
Ogni due settimane, presso gli studi di Punto Radio, una trasmissione dedicata ai lavoratori e a tutte le tematiche legate al mondo del lavoro a Pisa e nella sua provincia.
Ospiti di Punto Radio Mauro Dell'Aiuto (segretario generale Lega Spi Cgil Val di Cecina), Beniamino Ribechini (segretario).
Interventi di Giacomo Santi (sindaco di Volterra) e Graziano Pacini (sindaco di Pomarance).
Temi: problemi del territorio, le opportunità, la contrattazione sociale, la sanità territoriale
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali) segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 0
Primo Piano, "Internet: libertà, responsabilità, pericoli"
Giovedì 3 aprile Punto Radio dedica una puntata speciale di Primo Piano all'etica della comunicazione e più nello specifico, all'etica della Rete. Noi tutti ormai passiamo parte della giornata davanti ad un device, al Pc, allo smartphone e ad altri apparati che ci connettono agli altri attraverso Internet. Un mondo, quello della Rete, che ha regole scritte e non scritte di convivenza. Dettami che qualsiasi utente dovrebbe conoscere e maneggiare in libertà, con attenzione e piena responsabilità. Durante la trasmissione cercheremo di cogliere le responsabilità individuali legate all'uso dei mezzi tecnologici connessi ad Internet, come le strategie per evitare i pericoli che la Rete nasconde. Ospite di Punto Radio Veronica Neri, professoressa associata in Filosofia morale. Veronica Neri insegna Etica dei media e Etica della comunicazione presso l'Università di Pisa. È stata responsabile della comunicazione di ateneo e membro del Cico, Centro interdisciplinare di ricerche e servizi sulla comunicazione. Attualmente si sta occupando di ricerche sull'etica della rete e dell'intelligenza artificiale. Ha scritto diversi libri e articoli scientifici sul temi dell'etica e della responsabilità, sull'etica dell'immagine e dei mass media. Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 12
Primo Piano, circolo Arci navigante Sailingfor-Blue LAB
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo
Mercoledì 2 aprile puntata speciale con il primo circolo Arci navigante Sailingfor-Blue LAB, esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo.
L'obiettivo è testimoniare ciò che accade lungo le rotte invisibili e pericolose dei migranti che arrivano nel Mediterraneo centrale, documentare il lavoro delle organizzazioni di soccorso attive in mare e, se necessario, salvare vite umane.
Ospite di Punto Radio Luca Odetti di CascinaOltre, per presentare i tre appuntamenti in Valdera per la raccolta fondi a sostegno della barca a vela.
Interventi di Saverio Tommasi (giornalista e scrittore) e Maso Notarianni (giornalista e navigante della Sailingfor-Blue).
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 2
"Posizione di monopolio di Caronna Tour". Auletta
In base a quali atti ed autorizzazioni del Comune di Pisa, essendo stati annullati dal Tar con sentenza dell’aprile del 2024 tutti gli atti connessi all’accordo sostitutivo siglato nel 2019 tra Comune di Pisa e Toscana Aeroporti, la Caronna Tours ha continuato ad effettuare nell’ultimo anno il servizio, avendo accesso esclusivo al sedime aeroportuale? E’ questo il quesito che Diritti in comune ha posto nell'ultimo consiglio comunale al sindaco di Pisa Michele Conti.Su questo abbiamo raccolto le parole di Ciccio Auletta, consigliere di Diritti in comune Ascolti: 2
Affari di Famiglia. Tutelare chi è più fragile
Martedì primo aprile torna Affari di Famiglia, che offrirà una panoramica chiara e accessibile degli strumenti che consentono di proteggere e affiancare persone fragili, sia dal punto di vista patrimoniale che giuridico.
Insieme al notaio Margherita Caccetta e all’avvocata Silvia Morelli, la trasmissione affronterà il ruolo delle procure e dell’amministrazione di sostegno, evidenziando l’importanza della pianificazione anticipata per assistere con responsabilità i nostri cari più vulnerabili.
Di questo e molto altro parleremo con le nostre SM al quadrato: la consulente finanziaria Silvia Morelli e l'avvocata Silvia Morelli. Ascolti: 1
Ossigeno Liquido. Roberto Venturini si racconta
Autore, soggettista e sceneggiatore, recentemente nominato Responsabile della narrativa italiana per Giulio Perrone Editore, Roberto Venturini è un autore a tutto tondo
Scrittore italiano, Roberto Venturini è nato a Roma nel 1983.
Editor, redattore e lettore per varie case editrici, è autore, soggettista e sceneggiatore.
Da un racconto che ha scritto è nata la fortunata serie web “Tutte le ragazze con una certa cultura”, che è poi esploso nel suo romanzo d’esordio del 2017 “Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera” (SEM 2017), vincitore del Premio Bagutta Opera Prima nel 2018.
Del 2021 è il suo secondo romanzo "L’anno che a Roma fu due volte Natale" (SEM - Feltrinelli), tra i dodici semifinalisti del Premio Strega 2021.
Recentemente nominato Responsabile della narrativa italiana di Giulio Perrone Editore, ha ricoperto in precedenza lo stesso ruolo per la casa editrice Alter Ego, ed è stato Direttore editoriale di Tetra Edizioni.
Riascoltiamo l'intervista a Roberto Venturini durante Ossigeno Liquido, che l'ultimo giovedì del mese, nella sua seconda parte, si trasforma in Spazio Letteratura. Ascolti: 0
Primo Piano con Cisl Pisa. CCNL, Polizia municipale, RSU
Lunedì 31 marzo torna l'appuntamento in compagnia di Cisl Pisa.
Ogni due settimane, su Punto Radio, una trasmissione dedicata alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori.
Ospite di Punto Radio Fabrizio Terreni, RSU Polizia municipale del Comune di Pisa, Andrea Matteini Fp Cisl Pisa.
In collegamento telefonico Andrea Nerini, segretario regionale Fp Cisl Toscana.
Tanti gli argomenti: il rinnovo dei CCNL, le differenti posizioni dei sindacati, il turn over nel settore pubblico, i problemi legati alla Polizia municipale, il rinnovo della RSU.
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 3
Cosenza-Pisa: 0-3 Samuele Angori
Le parole a fine gara del nerazzurro Ascolti: 5
Cosenza-Pisa: 0-3 Alessio Castellini
Le parole a fine gara del nerazzurro Ascolti: 1
Cosenza-Pisa: 0-3 Filippo Inzaghi
Le parole a fine gara del tecnico nerazzurro Ascolti: 1
20 anni di Non Solo Fiori
Il 31 marzo festa grande in Piazza dei Caduti a Cascina con Sara e Francesca Caioli e Sara Cavallini
Non Solo Fiori compie 20 anni di attività e lunedì 31 marzo, in Piazza dei Caduti a Cascina, Sara e Francesca Caioli e Sara Cavallini, saranno pronte a ricevere chi vorrà essere presente ai festeggiamenti per questo importante traguardo.
Aperto da Sara Caioli nel 2005 in Corso Matteotti (di fianco al bar pasticceria Lemmi ndr), Non Solo Fiori, in quattro lustri, ne ha fatta di strada, fino al rilancio e alla nuova sede inaugurata quattro anni fa: uno showroom spazioso e luminoso, dove le tre della “Sorellanza dei fiori”, grazie ad un grande laboratorio, possono dare massimo sfogo alla creatività. Ascolti: 11
Cascina Domani. Venerdì 28 marzo con il sindaco Betti
Inviate le vostre domande a pdcascina@gmail.com o al numero WhatsApp 3514122270 Venerdì 28 marzo, dalle 16 alle 16.30, nel corso di Cascina Domani, la trasmissione autogestita del Partito Democratico cascinese in onda su Punto Radio, torna l'appuntamento con il sindaco Michelangelo Betti. Il primo cittadino di Cascina, risponderà a domande, critiche e curiosità dei cittadini cascinesi. Dopo aver affrontato il tema dei parchi gioco e degli impianti sportivi, del verde pubblico e della raccolta dei rifiuti urbani, torna l'appuntamanto con Michelangelo Betti, che proprio in questi giorni è stato minacciato per problemi legati ad un cantiere di Acque SpA (LEGGI QUI). "Risponderò - ha detto il sindaco di Cascina - senza alcun problema e molto volentieri a qualsiasi domanda che mi vorranno fare i cascinesi. La speranza è che le richieste di chiarimenti e le sollecitazioni siano sempre più numerose”. Inviate le vostre domande al sindaco Michelangelo Betti, scrivendo una mail a: pdcascina@gmail.com o scrivendo al numero WhatsApp 3514122270 Cascina Domani, la trasmissione autogestita dal Partito Democratico di Cascina, in onda tutti i venerdì alle 16 e in replica il lunedì alle 11.15, è condotta dal giornalista parlamentare Michele Del Ben e ha lo scopo di fare un bilancio dell’azione amministrativa della Giunta guidata da Michelangelo Betti. Appuntamento venerdì marzo alle 16 sui 91.1-91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App PuntoRadioFM Ascolti: 8
Primo Piano con Cgil Pisa. Rinnovo CCNL
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo.
Venerdì 21 febbraio torna l'appuntamento in compagnia della Cgil.
Su Punto Radio, una trasmissione dedicata ai lavoratori e a tutte le tematiche legate al mondo del lavoro a Pisa e nella sua provincia.
Ospiti Alessandro Gasparri (segretario generale Cgil Pisa), Damiana Fiamingo (segreteria Cgil Pisa).
Interventi di Silvia Orsini (Fp Cgil Pisa) e Veronica Sostegni (Fiom Cgil Pisa).
Temi: campagna referendaria Cgil, rinnovo CCNL somministrazione, rinnovo RSU pubblico impiego, rinnovo CCNL metalmeccanici.
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali) segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 1
Primo Piano con Sogefarm. Il bilancio sociale
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo. Giovedì 27 marzo, torna l'appuntamento con Sogefarm, l'azienda pubblica che gestisce quattro farmacie comunali nel territorio di Cascina: Cascina, Latignano, Titignano e San Sisto. Ospiti di Punto Radio: Marco Ruocco (amministratore unico Sogefarm), Cristiana Simonelli (coordinatrice della Farmacia Comunale di Cascina) Intervento telefonico del professore Carlo Vermiglio. Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali) segui la puntata di Primo Piano e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 8
Primo Piano, speciale cultura a Cascina
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo
Giovedì 27 marzo appuntamento con la politica, la cultura e con Cascina, che torna protagonista sulle frequenze di Punto Radio.
Ospiti di Punto Radio Bice Del Giudice, assessora con deleghe alla cultura e al commercio, Michelangelo Betti, sindaco di Cascina.
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 11 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 3
Concluso il cantiere di Acque SpA. Parola a Betti
Posizionato un nuovo nodo saracinesca
Il cantiere di Acque SpA lungo la Tosco Romagnola, tra Casciavola e San Prospero, diventato presto terreno di scontro politico, con conseguenti minacce ricevute a mezzo social dal sindaco Michelangelo Betti (che avranno seguito in Tribunale ndr), sarà concluso oggi, martedì 25 marzo.
Questa mattina, il sindaco di Cascina, era stato in loco con il presidente di Acque SpA Simone Millozzi, oggi pomeriggio, ad inizio del consiglio comunale, sempre il primo cittadino aveva comunicato l’andamento del cantiere informando la cittadinanza.
Dalle 16 circa, poi, concluso l’intervento che aveva dovuto combattere con il reperimento dei materiali (un nuovo nodo saracinesca ndr), l’acqua è tornata a scorrere nelle case zona. Il cantiere sarà chiuso definitivamente nei Ascolti: 4
Primo Piano, speciale Valdera e Pensavo Peccioli
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo
Lunedì 24 marzo appuntamento con la politica e con la Valdera, che torna protagonista sulle frequenze di Punto Radio.
Tante le iniziative, tanti gli eventi e le manifestazioni, che rendono la Valdera, uno dei territori più attrattivi della Provincia di Pisa. La trasmissione dedicherà un approfondimento sulla quinta edizione di Pensavo Peccioli, il Festival diretto da Luca Sofri in programma a Peccioli da venerdì 28 a domenica 30 marzo.
Ospite di Punto Radio Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli.
Intervento telefonico di Matteo Franconi, sindaco di Pontedera.
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9 sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali), segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 10
LIVE di Punto Radio dalla scuola Madonna dei Braccini
Venerdì 21 marzo siamo stati ospiti dell'Istituto de La Borra per parlare della professione giornalistica
Venerdì 21 marzo, Punto Radio è tornata sui banchi grazie all'incontro con gli studenti e le studentesse della scuola "Madonna dei Braccini" de La Borra, nel comune di Pontedera.
Insieme a loro e alle maestre Cristina Tavanti (5A) e Eugenia Renda (5B), Carlo Palotti, in rappresentanza della redazione di Punto Radio Cascina Notizie, ha raccontato il mestiere del giornalista. L'iniziativa s'inseriva all'interno del progetto avviato dalla scuola circa i giornali ed il giornalismo.
Durante la bella mattinata, i ragazzi e le ragazze hanno posto domande (puntuali e sempre interessanti) e ottenuto risposte sui percorsi di avvicinamento e sulle curiosità legate alla professione.
A margine della bella mattinata pontederese, Punto Radio ha poi trasmesso all'interno delle Note del Mattino di Massimo Corsini, in collegamento con la scuola, una breve intervista in diretta alla maestra Eugenia Renda, coordinatrice di plesso. Ascolti: 29
Primo Piano con la Lega Spi Cgil San Miniato e Montopoli
Torna Primo Piano, l'approfondimento giornaliero a cura della testata giornalistica Punto Radio su politica, cronaca, lavoro e spettacolo.
Venerdì 21 marzo nuovo appuntamento in compagnia dello Spi Cgil, il sindacato dei pensionati.
Ogni due settimane, presso gli studi di Punto Radio, una trasmissione dedicata ai lavoratori e a tutte le tematiche legate al mondo del lavoro a Pisa e nella sua provincia.
Ospiti di Punto Luciano Nacci (segretario generale di Lega) e Daniela Magozzi (segretaria di Lega).
Interventi di Simone Giglioli (sindaco di San Miniato) e Linda Vanni (sindaca di Montopoli in Val d'Arno).
Temi: problemi del territorio, la contrattazione sociale, le botteghe della salute.
Con la conduzione della redazione di Punto Radio, dalle 9, sulle frequenze di Punto Radio (91.1 - 91.6 FM, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App di Punto Radio, o in live facebook sulle nostre piattaforme sociali) segui la puntata e scrivi a << Punto Radio WhatsApp 050710071 >> Ascolti: 4
Cascina Domani su Punto Radio. Eeletti ed elettori
Inviate le vostre domande a pdcascina@gmail.com o al numero WhatsApp 3514122270
Venerdì 21 marzo, dalle 16 alle 16.30, nel corso di Cascina Domani, la trasmissione autogestita del Partito Democratico cascinese in onda su Punto Radio, si parlerà del raporto tra eletti ed elettori.
In particolar modo, si cercherà di capire come il Partito Democratico, il partito politico più votato a Cascina, si confronta con i cittadini, per poi tradurre questo "ascolto" in scelte politiche e amministrative.
A rispondere su questo rilevante aspetto per la vita civica di un comune, intervistati dal giornalista parlamentare Michele Del Ben, saranno il segretario cittadino del Pd Giovanni Russo, il consigliere comunale Nicola Santini e Lorenzo Romei, segretario del Circolo Pd di San Frediano a Settimo.
Tra i tanti aspetti trattati, si cercherà di capire se le scelte fatte in questi quattro anni di amministrazione di centrosinistra, abbiano prodotto i risultati voluti.
Appuntamento venerdì 21 marzo alle 16 sui 91.1-91.6 FM, in DAB, in streaming su puntoradio.fm e cascinanotizie.it, sulla App PuntoRadioFM
Ascolti: 6
Primo Piano. Conosci il tuo colesterolo?
Ospiti delle puntata dal titolo “Conosci il tuo colesterolo? I nuovi servizi della Misericordia di Cascina per la diagnosi e la cura": Emilio Paganelli (governatore della Misericordia di Cascina), la dottoressa Tiziana Sampietro. Ascolti: 12
Primo Piano Cisl. Vertenze, lavoro nero, Naspi
Ospiti di Punto Radio Massimiliano Lijoi (avvocato), Francesca Arturi (ufficio vertenze), Giorgia Bumma (segretaria territoriale Cisl Pisa)
In collegamento telefonico Paolo Bartalena (avvocato), Vittorio Salsedo (responsabile ufficio vertenze). Ascolti: 4
Pisa-Mantova: 3-1 Antonio Caracciolo
Le parole a fine gara del nerazzurro
Ascolti: 2
Pisa-Mantova: 3-1 Matteo Tramoni
Le parole a fine gara del nerazzurro
Ascolti: 2
Pisa-Mantova: 3-1 Filippo Inzaghi
Le parole a fine gara del tecnico nerazzurro
Ascolti: 1
Allerta rossa, il punto stampa del sindaco Conti
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 11 circa, presso il Palazzo comunale, il sindaco di Pisa Michele Conti ha fatto il punto della situazione
Ascolti: 3
Spezia-Pisa: 3-2 Filippo Inzaghi
Le parole a fine gara del tecnico nerazzurro
Ascolti: 3
Cesena-Pisa: 1-1 Filippo Inzaghi
Le parole del tecnico nerazzurroi a fine gara
Ascolti: 4
Nicola Micheletti della Locanda Sant'Agata
Riascolta l'intervista a Nicola Micheletti della Locanda Sant'Agata, registrata da Carlo Palotti, per Punto Radio Cascina Notizie, martedì 19 novembre 2024 Ascolti: 0